Blog MDL Studio

Approfondimenti tecnici, casi studio e trend su progettazione, automazione e innovazione industriale

🔧

Realtà Aumentata nella Manutenzione: La Rivoluzione Digitale

Realtà Aumentata e Manutenzione 4.0: Come ha Trasformato l'Assistenza Clienti Globale Azienda leader mondiale nella produzione di macchine per ceram...

Leggi l'articolo →
🔧

Cobot e Operatori Senior: La Rivoluzione Umano-Centrica

Industry 5.0 in Azione: Quando la Tecnologia Valorizza l'Esperienza Umana Azienda Leader mondiale nella produzione di impianti siderurgici, sta scriv...

Leggi l'articolo →
🔧

Edge Computing nell'Industria 4.0: Vantaggi e Caso Studio Pratico

Edge Computing: La Rivoluzione al Confine della Rete L'Edge Computing sta trasformando il modo in cui le aziende industriali processano i dati, spost...

Leggi l'articolo →
📊

5 Errori da Evitare nella Progettazione di Reti Dati Industriali

Guida pratica per realizzare infrastrutture network affidabili e scalabili in ambienti industriali complessi, evitando costosi errori di progettazione.

Leggi l'articolo →
🔧

IoT e Manutenzione Predittiva: Caso Studio Reale

Come abbiamo ridotto del 40% i fermi macchina in un impianto produttivo attraverso soluzioni IoT custom e monitoraggio intelligente.

Leggi l'articolo →
🚀

Dalla 4.0 alla 5.0: Cosa Cambia per le Aziende

Non solo automazione: il fattore umano nell'industria del futuro e le nuove competenze richieste nella trasformazione digitale.

Leggi l'articolo →

Normativa CEI per Impianti Industriali: Novità 2024

Aggiornamenti normativi e best practice per la progettazione di impianti industriali sicuri e conformi.

Leggi l'articolo →
🤖

Machine Learning nell'Industria Manifatturiera

Applicazioni pratiche di AI per l'ottimizzazione della produzione e il controllo qualità automatizzato.

Leggi l'articolo →
🛡️

Protezione da Sovratensioni: Guida alla Scelta

Criteri di selezione e installazione SPD per la protezione di impianti elettrici industriali.

Leggi l'articolo →
🌐

Digital Twin: Repliche Virtuali per Risparmi Reali

Come i gemelli digitali stanno rivoluzionando la progettazione e manutenzione industriale.

Leggi l'articolo →

Edge Computing nell'Industria 4.0: Vantaggi e Caso Studio Pratico

Edge Computing: La Rivoluzione al Confine della Rete

L'Edge Computing sta trasformando il modo in cui le aziende industriali processano i dati, spostando l'elaborazione dalla cloud ai dispositivi periferici. Questa architettura offre vantaggi significativi in termini di latenza, sicurezza e affidabilità.

Cosa è l'Edge Computing?

L'Edge Computing rappresenta un paradigma di calcolo distribuito che avvicina l'elaborazione dei dati alla fonte dove vengono generati, riducendo la dipendenza dalla cloud centralizzata.

I Tre Livelli dell'Edge Computing

  • Device Edge: Elaborazione direttamente sui sensori e dispositivi IoT
  • Local Edge: Gateway industriali che processano dati di più macchine
  • On-Premise Edge: Server locali che gestiscono l'intero impianto

Vantaggi per l'Industria Manifatturiera

Latenza Ridotta

Elaborazione in tempo reale per applicazioni critiche come:
  • Controllo di processo
  • Manutenzione predittiva
  • Quality inspection

Maggiore Sicurezza

I dati sensibili rimangono all'interno del perimetro aziendale, riducendo i rischi di sicurezza associati alla trasmissione cloud.

Affidabilità Migliorata

Funzionamento continuo anche in caso di interruzioni della connettività internet.

Caso Studio: Implementazione in Fabbrica Intelligente

Il Contesto

Un'azienda metalmeccanica con 50 macchine CNC doveva ridurre i tempi di fermo non programmati, che rappresentavano il 15% del tempo produttivo.

La Soluzione Edge

Abbiamo implementato un'architettura a tre livelli:

1. Device Level
  • Sensori vibrazione su cuscinetti
  • Termocamere per monitoraggio temperatura
  • Analizzatori di corrente motori
2. Local Edge
  • Gateway industriali con algoritmi di anomaly detection
  • Elaborazione dati in tempo reale
  • Alert immediati per manutenzione predittiva
3. On-Premise Edge
  • Server locale per analytics avanzate
  • Dashboard di supervisione
  • Integrazione con sistema MES esistente

Risultati Ottenuti

  • 40% riduzione fermi macchina non programmati
  • ROI in 9 mesi
  • 30% aumento OEE (Overall Equipment Effectiveness)
  • Zero dati sensibili trasmessi in cloud

Best Practice per l'Implementazione

1. Analisi dei Requisiti

Identificare quali dati necessitano elaborazione in tempo reale e quali possono essere processati in cloud.

2. Selezione Hardware

Scegliere dispositivi industriali certificati per ambienti severi:
  • Temperature estreme
  • Vibrazioni
  • Polveri e umidità

3. Architettura Scalabile

Progettare un'architettura che possa crescere con l'azienda, aggiungendo nuovi nodi edge quando necessario.

Il Futuro dell'Edge Computing

L'integrazione con l'AI sta portando a nuove frontiere:

  • Edge AI: Modelli di machine learning eseguiti direttamente sui dispositivi
  • Federated Learning: Addestramento modelli distribuito senza condividere dati
  • 5G Industrial: Connettività ultra-affidabile per applicazioni critiche

Conclusioni

L'Edge Computing non è più una tecnologia emergente, ma una componente essenziale per le fabbriche intelligenti. La sua adozione permette di ottenere vantaggi competitivi significativi in termini di efficienza, sicurezza e affidabilità.

La transizione verso l'edge richiede una pianificazione attenta, ma i benefici in termini di riduzione dei costi e miglioramento delle prestazioni giustificano ampiamente l'investimento.
Richiedi una Consulenza

Cobot e Operatori Senior: La Rivoluzione Umano-Centrica

Industry 5.0 in Azione: Quando la Tecnologia Valorizza l'Esperienza Umana

Azienda Leader mondiale nella produzione di impianti siderurgici, sta scrivendo una nuova pagina dell'industria intelligente. Non più solo automazione, ma una sinergia perfetta tra cobot e operatori senior che sta rivoluzionando il concetto di fabbrica.

Il Paradosso della Competenza: Esperienza a Rischio

Il Contesto Critico

Con un'età media degli operatori di 52 anni e il 35% del personale prossimo alla pensione, l'Azienda affrontava una sfida esistenziale: come preservare il know-how accumulato in 40 anni di produzione di componenti siderurgici complessi?

I problemi concreti: - 12 infortuni/anno nelle operazioni di sollevamento carichi pesanti - Tempi di setup macchine aumentati del 18% per formazione nuovi operatori - Perdita progressiva di competenze "tacite" non documentabili

La Soluzione: Cobot come Estensione delle Capacità Umane

La Filosofia "Human-in-the-Loop"

L'azienda ha scelto un approccio contrario alla sostituzione totale: i cobot come collaboratori, non sostituti.

L'architettura implementata:

#### 1. Stazioni Collaborative Intelligenti - Robot collaborativi UR10 per sollevamento componenti pesanti (fino 80kg) - Sistemi di visione AI per guida assistata al posizionamento - Interfacce vocali in italiano per comandi naturali

#### 2. Sistema di Knowledge Capture - Tablet con realtà aumentata per documentazione procedurale in tempo reale - Sistema di annotazione vocale per catturare i "trucchi del mestiere" - Database digitale delle competenze con algoritmi di ereditarietà

#### 3. Postazioni Ergonomiche Ibride - Adattamento dinamico delle postazioni in base all'operatore - Feedback aptico per guidare movimenti complessi - Monitoraggio benessere con alert proattivo per affaticamento

I Risultati: Numeri che Parlano Chiaro

Sicurezza e Benessere

- -50% infortuni nelle operazioni di movimentazione - -70% sforzi fisici gravosi per operatori senior - +35% soddisfazione lavorativa (rilevazione interna)

Efficienza e Qualità

- +25% produttività nelle linee di assemblaggio complesso - -40% errori di posizionamento componenti critici - +30% velocità training nuovi operatori

Preservazione Know-How

- Digitalizzazione 85% delle competenze tacite - Creazione 42 "procedure d'oro" documentate dagli senior - -60% tempo per risoluzione problemi complessi

Il Fattore Umano: Storie di Successo

Caso Mario, 58 anni - Esperto Assemblaggio Componenti Critici

"Prima sollevavo componenti da 50kg tutto il giorno, ora il cobot fa la fatica e io controllo la precisione. Insegno al sistema i miei 'segreti' di allineamento che ho imparato in 35 anni di lavoro."

Caso Giovanna, 54 anni - Responsabile Controllo Qualità

"Con la realtà aumentata, mostro ai giovani colleghi cosa cercare nei giunti critici. Il sistema ricorda ogni mio insegnamento e lo rende disponibile a tutti."

Tecnologie Abilitanti

Piattaforma Integrata 5.0

Level 1 - Device Layer: - Sensori di forza e pressione sui gripper - Camere 3D per mappatura ambiente - Wearable per monitoraggio operatore Level 2 - Edge Computing: - Elaborazione dati sensoriali in tempo reale - Algoritmi di collision avoidance - Gestione comandi vocali naturali Level 3 - Cloud Aziendale: - Knowledge base centralizzata - Analytics prestazioni lungoperiodo - Manutenzione predittiva sistemi

Le Sfide Superate

Resistenza Culturale Iniziale

- Programma "Amico Cobot" con sessioni pratiche guidate - Coinvolgimento early-adopter tra operatori senior - Demonstrator tangibili con risultati immediati

Integrazione con Sistemi Esistenti

- Adattatori personalizzati per macchine legacy - Interfacce multilingua per operatori non-digitali - Migrazione graduale senza fermo produzione

Best Practice per Altre PMI

1. Partire dai Bisogni Reali

Identificare le operazioni più faticose o critiche dove l'esperienza umana fa la differenza.

2. Scegliere Tecnologie "Human-Centric"

- Interfacce intuitive e naturali - Adattamento al workflow esistente - Formazione contestuale

3. Misurare l'Impatto Reale

- KPI sicurezza e benessere - Indicatori retention know-how - Soddisfazione operatori

Il Futuro: Verso l'Industria 5.0 Matura

Prossimi Sviluppi

- Sistemi di apprendimento continuo cobot-operatori - Realtà virtuale per training immersivo - Digital twin delle competenze per pianificazione successioni

Trend Emergenti

- AI emotiva per riconoscimento stati d'animo operatore - Cobot adattivi che imparano dalle preferenze individuali - Sistemi di mentoring aumentato realtà mista

Conclusioni

Il caso dimostra che l'Industry 5.0 non è un upgrade tecnologico, ma un cambio di paradigma. Le tecnologie più avanzate diventano abilitatori per valorizzare, non sostituire, il capitale umano.

Il successo sta nell'equilibrio: cobot che alleviano la fatica fisica, operatori senior che guidano l'intelligenza operativa, sistemi digitali che cristallizzano l'esperienza.

Per le PMI italiane, questo approccio rappresenta un vantaggio competitivo sostenibile: combinare l'artigianalità del saper fare con l'efficienza della tecnologia avanzata.

"Il futuro non è l'uomo contro la macchina, ma l'uomo con la macchina - dove ognuno fa ciò che sa fare meglio."
Richiedi una Consulenza

Realtà Aumentata nella Manutenzione: La Rivoluzione Digitale

Realtà Aumentata e Manutenzione 4.0: Come ha Trasformato l'Assistenza Clienti Globale

Azienda leader mondiale nella produzione di macchine per ceramica e packaging ha rivoluzionato i propri servizi di manutenzione attraverso l'adozione massiva della realtà aumentata. Un caso di digital transformation che unisce innovazione tecnologica e expertise umano.

La Sfida: Manutenzione Globale in Tempo Reale

Il Contesto Operativ

Con 10.000 macchine installate in 100 paesi e 2.000 interventi di manutenzione all'anno, affrontava sfide logistiche e operative considerevoli: Problemi critici identificati: - Tempi di risposta clienti: 3-5 giorni per interventi onsite - Costi viaggio tecnici: €1,2M/anno solo per spostamenti - Errori diagnosi remota: 25% dei casi richiedeva secondo intervento - Knowledge gap: Difficoltà nel trasferire competenze a nuovi tecnici

La Soluzione: Piattaforma AR Integrata

Architettura a Tre Livelli

#### 1. Device Layer - Kit Tecnologico Avanzato - Microsoft HoloLens 2 per tecnici sul campo - Tablet industriali rugged con app AR customizzata - Smart glasses per assistenza hands-free - Sensori IoT integrati sulle macchine

#### 2. Platform Layer - Digital Twin in Cloud - Modelli 3D interattivi di tutte le macchine - Database procedure manutentive con annotazioni AR - Sistema di collaborazione remota in tempo reale - Library componenti con specifiche tecniche

#### 3. Expert Layer - Centro Competenza Centrale - Senior specialist sempre connessi - Multi-video streaming da diverse angolazioni - Annotation tools per guidare operazioni complesse - Knowledge repository con casi storici

Implementazione: Dal Pilota alla Scalabilità Globale

Fase 1 - Proof of Concept (6 mesi)

- 10 tecnici pilota coinvolti - 50 macchine monitorate - 3 family products coperti - Formazione intensiva con scenari reali

Fase 2 - Rollout Graduale (12 mesi)

- Estensione a 100 tecnici - Integrazione con ERP aziendale - Sviluppo app mobile dedicata - Creazione content library

Fase 3 - Scalabilità Globale (in corso)

- 250 tecnici certificati - 15 lingue supportate - Coverage 24/7 con tre hub mondiali - Integrazione AI per diagnosis predittiva

Risultati Misurabili: I Numeri del Successo

Efficienza Operativa

- -60% errori manutenzione nelle riparazioni complesse - -45% tempo risoluzione problemi (da 4h a 2,2h media) - -70% viaggi tecnici non necessari - +40% interventi risolti al primo colpo

Impatto Economico

- ROI in 14 mesi dall'implementazione - Risparmio €800.000/anno su costi viaggio - +25% ricavi servizi per nuove offerte value-added - -30% costi formazione nuovi tecnici

Customer Satisfaction

- +35 punti NPS (Net Promoter Score) - -80% downtime clienti per interventi manutentivi - SLA migliorato dal 92% al 98,5% - Feedback clienti: 4,8/5 stelle

Caso Studio Concreto: Intervento in Brasile

Scenario

Macchina pressa CL 8581 in stabilimento San Paolo - Blocco meccanico durante cambio formato

Intervento Tradizionale (Pre-AR)

- Tempo attesa tecnico: 3 giorni - Durata intervento: 8 ore - Costo totale: €7.500 - Dowtime produzione: 4 giorni

Intervento con AR (Post-Implementazione)

- Tempo risposta: 15 minuti (connessione remota) - Durata intervento: 2 ore (guidato da esperto Italia) - Costo totale: €1.200 - Downtime produzione: 3 ore

Tecnologie Abilitanti

Piattaforma AR

Core Features: - Remote Guidance: Esperto vede attraverso occhiali tecnico - 3D Annotation: Markup sovrapposti alla macchina reale - Digital Manuals: Manuali interattivi con procedure animate - Parts Identification: Riconoscimento automatico componenti - Performance Analytics: Monitoraggio KPI interventi Integration Stack: - Azure Digital Twins per modelli macchine - Dynamics 365 per gestione servizi - Power BI per analytics avanzate - Custom SDK per integrazione sensori IoT

Sfide Superate e Lesson Learned

Barriere Culturali

- Resistenza tecnici senior verso nuove tecnologie - Soluzione: Programma "Digital Champion" con incentivi - Risultato: 85% adozione volontaria dopo 3 mesi

Complessità Tecnica

- Integrazione sistemi legacy e protocolli industriali - Soluzione: Layer di astrazione e API gateway - Risultato: Interoperabilità completa in 8 mesi

Formazione e Change Management

- Curva apprendimento per tecnici non digitali - Soluzione: Gamification e training scenario-based - Risultato: Certificazione 200+ tecnici in 12 mesi

Best Practice per Altre Aziende Manifatturiere

1. Start with Use Case Concrete

Identificare i processi manutentivi più critici e frequenti

2. Scegliere Tecnologie Scalabili

- Piattaforme cloud-based - Standard aperti - Integrazione con sistemi esistenti

3. Investire sulla Formazione

- Programmi strutturati - Supporto continuo - Community interna di pratica

4. Misurare e Ottimizzare

- KPI chiari e misurabili - Feedback loop continuo - Aggiornamento costante contenuti

Il Futuro: Verso la Manutenzione Predittiva Aumentata

Prossimi Sviluppi

- AI Co-pilot per diagnosis automatica - Digital Twin Live sincronizzazione real-time - Blockchain Parts tracciabilità componenti - AR Training realtà virtuale per formazione

Trend Emergenti

- Spatial Computing interfacce 3D immersive - Generative AI per creazione contenuti automatica - 5G Industrial connettività ultra-affidabile - Edge AR elaborazione locale per latenza zero

Conclusioni

L'esperienza dimostra che la realtà aumentata non è più un optional, ma una necessità competitiva per le aziende manifatturiere con presenza globale.

Il successo sta nell'integrazione: tecnologia avanzata + competenze umane + processi ottimizzati = servizi di manutenzione di nuova generazione.

Per le PMI italiane del manufacturing, questo approccio rappresenta un moltiplicatore di efficacia: permette di scalare l'expertise tecnica senza moltiplicare i costi, trasformando il servizio post-vendita da centro di costo a leva competitiva.

"La manutenzione del futuro non si misura in interventi risolti, ma in problemi prevenuti e competenze moltiplicate."
Richiedi una Consulenza

5 Errori da Evitare nella Progettazione di Reti Dati Industriali

La progettazione di una rete dati in ambiente industriale richiede un approccio specifico e attento. Diversamente dalle reti aziendali tradizionali, le reti industriali devono affrontare sfide uniche come interferenze elettromagnetiche, condizioni ambientali estreme e requisiti di tempo reale.

1. Sottovalutare le Interferenze Elettromagnetiche

In ambienti industriali, macchinari potenti, motori e sistemi di alimentazione possono generare interferenze significative. Utilizzare cavi non schermati (UTP) in prossimità di questi equipaggiamenti è un errore comune che porta a perdita di pacchetti e downtime.

Soluzione:

  • Utilizzare cavi FTP o SFTP in aree critiche
  • Distanziare i cablaggi da fonti di interferenza
  • Implementare condutture separate per cavi dati e alimentazione

2. Ignorare la Redundanza

Molte progettazioni iniziali trascurano la ridondanza, concentrandosi solo sulla connettività base. In ambiente industriale, anche brevi interruzioni possono causare fermi produzione costosi.

3. Scalabilità Limitata

Progettare una rete che soddisfa solo le esigenze attuali senza considerare l'espansione futura è un errore strategico.

Key Takeaways

Una progettazione efficace richiede: analisi ambientale approfondita, ridondanza integrata, pianificazione della scalabilità e collaborazione tra reparti IT e OT.

Richiedi una Consulenza

IoT e Manutenzione Predittiva: Caso Studio Reale

In un impianto di produzione metalmeccanico del nord Italia, i fermi macchina non programmati rappresentavano una criticità significativa, con una media di 15 ore di fermo mensile per guasti imprevisti.

La Sfida

L'azienda affrontava frequenti guasti a cuscinetti e sistemi di trasmissione che causavano:

  • 15 ore/mese di produzione persa
  • Costi di riparazione urgenti
  • Rallentamenti della catena produttiva

La Soluzione IoT

Abbiamo implementato un sistema di monitoraggio predittivo basato su:

Sensori Installati:

  • Accelerometri per vibrazioni
  • Sensori di temperatura
  • Analizzatori di corrente motori

Architettura Edge:

I dati vengono processati localmente tramite gateway IoT che eseguono algoritmi di anomaly detection, inviando alert solo quando necessario.

Risultati Ottenuti

Dopo 6 mesi di implementazione:

  • ✅ Riduzione del 40% dei fermi macchina
  • ✅ ROI in 8 mesi
  • ✅ Manutenzione programmata invece che emergenziale

Lezione Appresa

L'approccio graduale "start small, scale smart" ha permesso di dimostrare il valore rapidamente e ottenere il buy-in per estendere la soluzione all'intero impianto.

Scopri i Nostri Servizi IoT

Dalla 4.0 alla 5.0: Cosa Cambia per le Aziende

Mentre l'Industry 4.0 si concentrava sull'automazione e l'integrazione digitale, l'Industry 5.0 rappresenta un'evoluzione che mette al centro la collaborazione uomo-macchina e la sostenibilità.

Dall'Automazione alla Collaborazione

Industry 4.0: Sostituzione del lavoro umano con l'automazione

Industry 5.0: Umano e macchina lavorano insieme, ognuno con i propri punti di forza

I Tre Pilastri dell'Industry 5.0

1. Human-Centric

Le tecnologie devono potenziare le capacità umane, non sostituirle. Esempi: cobot, realtà aumentata, interfacce intuitive.

2. Sostenibilità

Transizione dall'efficienza produttiva all'efficienza delle risorse. Economia circolare integrata nei processi.

3. Resilienza

Sistemi in grado di adattarsi a disruption della supply chain e cambiamenti del mercato.

Implicazioni per le PMI Italiane

Per le piccole e medie imprese, la transizione verso il 5.0 rappresenta un'opportunità per:

  • Valorizzare il know-how artigianale
  • Differenziarsi nella qualità
  • Attrarre talenti giovani

Prepararsi al 5.0

Iniziare con progetti pilota che combinano automazione e valorizzazione delle competenze umane. Formare il personale all'uso di nuove tecnologie collaborative.

Pianifica la Tua Transizione

Normativa CEI per Impianti Industriali: Novità 2024

Il 2024 porta importanti aggiornamenti normativi che ogni progettista di impianti industriali deve conoscere per garantire conformità e sicurezza.

Principali Aggiornamenti CEI 64-8

La norma CEI 64-8, riferimento per gli impianti elettrici utilizzatori, introduce nuove disposizioni per:

  • Protezione contro i contatti indiretti
  • Impianti in ambienti con rischio di incendio
  • Dispositivi di protezione dalle sovratensioni
  • Efficienza energetica degli impianti

Impatto sulla Progettazione

I progettisti devono considerare:

  • Selezione di componenti con marcatura CE aggiornata
  • Documentazione tecnica più dettagliata
  • Verifiche periodiche più frequenti
Consulenza Normativa

Machine Learning nell'Industria Manifatturiera

L'intelligenza artificiale sta trasformando i processi produttivi, offrendo opportunità concrete di ottimizzazione e automazione.

Applicazioni Pratiche del ML

Controllo Qualità Automatizzato

Algoritmi di computer vision per il rilevamento automatico di difetti con accuratezza superiore al 99%.

Ottimizzazione dei Parametri

ML per trovare le combinazioni ottimali di parametri di produzione che massimizzano qualità e minimizzano consumi.

Manutenzione Predittiva

Modelli predittivi che anticipano guasti con settimane di anticipo, riducendo i fermi non programmati.

Scopri le Soluzioni AI

Protezione da Sovratensioni: Guida alla Scelta

La corretta selezione dei dispositivi di protezione dalle sovratensioni (SPD) è cruciale per la sicurezza degli impianti elettrici industriali.

Criteri di Selezione SPD

  • Tipo di SPD: Tipo 1, 2 o 3 in base alla posizione nell'impianto
  • Tensione nominale: Compatibile con la tensione dell'impianto
  • Corrente nominale: Adeguata al livello di protezione richiesto
  • Classe di prova: I, II o III secondo le norme CEI EN 61643-11

Installazione Corretta

Gli SPD devono essere installati il più vicino possibile al punto di ingresso dell'impianto, con conduttori di collegamento corti e di adeguata sezione.

Assistenza Tecnica

Digital Twin: Repliche Virtuali per Risparmi Reali

I gemelli digitali stanno rivoluzionando l'approccio alla progettazione e manutenzione industriale, creando repliche virtuali di impianti e processi reali.

Cosa sono i Digital Twin

Un Digital Twin è una rappresentazione digitale di un asset fisico che si aggiorna in tempo reale grazie ai dati provenienti da sensori IoT.

Vantaggi per le Aziende

  • Simulazioni: Testare modifiche e ottimizzazioni senza fermare la produzione
  • Manutenzione predittiva: Identificare problemi prima che si verifichino
  • Formazione: Addestrare il personale su repliche virtuali
  • Ottimizzazione energetica: Identificare sprechi e inefficienze

Caso d'Uso: Linea di Produzione

Abbiamo implementato un Digital Twin per una linea di assemblaggio automobilistico, ottenendo:

  • 15% aumento dell'OEE (Overall Equipment Effectiveness)
  • 30% riduzione dei tempi di fermo
  • ROI in 14 mesi
Scopri i Digital Twin

Rimani Aggiornato

Ricevi gli ultimi articoli su progettazione e innovazione industriale.

📧 Non ti invieremo spam. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.